Capita spesso
Capita spesso
… di aver a che fare con situazioni di povertà;
di stare a contatto con persone
a cui il termine – ormai logoro e inflazionato non rende neanche giustizia
nel descriverlo appieno.
E quando succede
che la pubblica coscienza viene scossa da terribili fatti come il suicidio,
la morte per fame o per il freddo, si assiste al peggiore spettacolo che una civiltà evoluta
possa dare di sé:
sempre troppi sapienti si cimentano in analisi
e tutti ora conoscono bene a parole come allora ci si sarebbe dovuti applicare lasciando però esattamente le cose
al loro posto di prima.
Fonte: “per Carità” La dimensione contemplativa dell’incontro col povero nell’esperienza di Caritas Italiana