Preghiera del giorno 5 luglio 2024 ispirata al brano del Vangelo di Mt 9,9-13.
PREGHIERA
O Signore,
che ci chiami, come Matteo, nel nostro quotidiano,
non guardando ai nostri peccati, ma al nostro cuore desideroso di seguirti,
insegnaci ad alzarci senza esitazione, lasciando dietro di noi le vecchie vie.
Donaci il coraggio di accogliere il Tuo invito,
di camminare con fede, nonostante le nostre fragilità,
di ascoltare la Tua voce che ci chiama per nome.
Fa’ che, come Matteo, possiamo aprire le porte del nostro cuore,
per accogliere chi è lontano, chi è perduto, chi è giudicato.
Rendici strumenti della Tua misericordia,
capaci di vedere il prossimo con gli occhi della compassione e dell’amore.
Insegnaci a vivere con umiltà,
riconoscendo che non siamo giusti, ma bisognosi della Tua grazia.
Aiutaci a servire, non a essere serviti,
a cercare la Tua volontà in ogni nostro passo.
Perché Tu sei il medico delle anime,
venuto per guarire i cuori feriti e donare speranza ai peccatori.
Guidaci sulla via della misericordia,
affinché possiamo essere veri discepoli del Tuo amore.
Amen.
Spiegazione
Questa preghiera si ispira al brano del Vangelo di Matteo 9,9-13, dove Gesù chiama Matteo, un pubblicano, a seguirlo. Matteo si alza e lo segue, lasciando il suo lavoro e le sue vecchie abitudini. In seguito, Gesù cena con molti pubblicani e peccatori, suscitando le critiche dei farisei. Gesù risponde loro dicendo che non sono i sani ad avere bisogno del medico, ma i malati, e conclude affermando che non è venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori.
La preghiera riflette diversi temi centrali del brano:
- La Chiamata Personale di Gesù: Come Matteo, siamo chiamati personalmente da Gesù, nonostante le nostre imperfezioni.
- Il Coraggio di Seguire Gesù: La preghiera chiede forza e coraggio per lasciare dietro di noi le vecchie vie e seguire Gesù con fede.
- Accoglienza e Misericordia: Invita a essere misericordiosi e a vedere gli altri con compassione, accogliendo chi è giudicato e lontano.
- Umiltà e Bisogno di Grazia: Riconosce che tutti noi siamo bisognosi della grazia di Dio e non giusti di per sé.
- Servizio e Guarigione: Sottolinea l’importanza del servizio e del riconoscimento di Gesù come medico delle anime, venuto per guarire e donare speranza.
La preghiera mira a farci riflettere sulla chiamata di Gesù e sul nostro ruolo come suoi discepoli, incoraggiandoci a vivere con misericordia, umiltà e amore verso gli altri.