Santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690) è stata una mistica e religiosa francese dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria, conosciuta in tutto il mondo come l’apostola del Sacro Cuore di Gesù.
Io, (nome e cognome),
dono e consacro al Cuore adorabile di nostro Signore Gesù Cristo
la mia persona e la mia vita, (la mia famiglia/il mio matrimonio),
le mie azioni, pene e sofferenze,
per non voler più servirmi d’alcuna parte del mio essere,
che per onorarlo, amarlo e glorificarlo.
E’ questa la mia volontà irrevocabile:
essere tutto suo e fare ogni cosa per suo amore,
rinunciando di cuore a tutto ciò che potrebbe dispiacergli.
Ti scelgo, o Sacro Cuore, come unico oggetto del mio amore,
come custode della mia via, pegno della mia salvezza,
rimedio della mia fragilità e incostanza,
riparatore di tutte le colpe della mia vita
e rifugio sicuro nell’ora della mia morte.
Sii, o Cuore di bontà, la mia giustificazione presso Dio, tuo Padre,
e allontana da me la sua giusta indignazione.
O Cuore amoroso, pongo tutta la mia fiducia in te,
perché temo tutto dalla mia malizia e debolezza,
ma spero tutto dalla tua bontà.
Consuma, dunque, in me quanto può dispiacerti o resisterti;
il tuo puro amore s’imprima profondamente nel mio cuore,
in modo che non ti possa più scordare o essere da te separato.
Ti chiedo, per la tua bontà, che il mio nome sia scritto in te,
poiché voglio concretizzare tutta la mia felicità
e la mia gloria nel vivere e morire come tuo servo.
Amen.
Chi era Santa Margherita Maria Alacoque?
- Nata il 22 luglio 1647 a Lhautecour, in Borgogna (Francia).
- Entrò nel Monastero della Visitazione di Paray-le-Monial nel 1671.
- Tra il 1673 e il 1675 ricevette diverse rivelazioni mistiche da parte di Gesù, che le mostrò il proprio Sacro Cuore ardente di amore per l’umanità, trafitto, coronato di spine e sormontato da una croce.
Il messaggio del Sacro Cuore
Gesù le chiese di:
- Diffondere la devozione al Sacro Cuore di Gesù come riparazione per le offese, l’indifferenza e l’ingratitudine degli uomini.
- Istituire la pratica dei Primi Venerdì del mese, ricevendo la Comunione per nove mesi consecutivi in riparazione ai peccati.
- Promuovere l’ora santa di adorazione il giovedì sera in memoria dell’agonia di Gesù al Getsemani.
- Fare in modo che si celebrasse la Festa del Sacro Cuore, che fu ufficialmente istituita dalla Chiesa nel 1856.
Morte e canonizzazione
- Morì il 17 ottobre 1690 a Paray-le-Monial.
- È stata canonizzata nel 1920 da Papa Benedetto XV.
- La sua memoria liturgica si celebra il 16 ottobre (nel calendario universale) o il 17 ottobre (in alcuni calendari locali).
Il suo lascito spirituale
Il messaggio di Margherita Maria ha avuto un impatto enorme sulla spiritualità cristiana, dando impulso alla diffusione della devozione al Sacro Cuore, che è oggi una delle forme più amate di spiritualità cattolica.