Home Novena Don Gaetano Amore – Novena di Natale – 19 Dicembre 2024

Don Gaetano Amore – Novena di Natale – 19 Dicembre 2024

25 views

Nel video don Gaetano narra l’annuncio dell’angelo Gabriele a Zaccaria della nascita di Giovanni Battista. La narrazione biblica viene poi utilizzata come riflessione sulla fede e sull’accettazione della volontà divina, evidenziando come Dio agisce anche nelle situazioni di apparente sterilità e impossibilità. Il commento sottolinea l’importanza di abbandonare la propria autocommiserazione e aprirsi alla possibilità della grazia divina. Infine, si conclude con una preghiera all’incarnazione di Cristo.

La Potenza di Dio: Commento su Zaccaria ed Elisabetta

Questo brano, tratto da una registrazione audio, sembra essere un’omelia o una riflessione religiosa basata sul Vangelo di Luca, in particolare sulla storia di Zaccaria ed Elisabetta. Il tema centrale è la potenza di Dio di operare anche nelle situazioni apparentemente impossibili, come la sterilità di una coppia anziana.

L’omelia inizia con la lettura del Vangelo che narra l’apparizione dell’angelo Gabriele a Zaccaria, annunciandogli la nascita di un figlio, Giovanni Battista. La reazione di Zaccaria è di incredulità, espressa con le parole: “Come potrò mai conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie avanti negli anni”. Questa incredulità viene ripresa dal predicatore come spunto di riflessione per l’assemblea:

“in questa mattina in questa novena pensiamo a quante volte ciascuno di noi ha recitato questa parte a se stesso sono vecchio Non sono buono a nulla Sono sterile non sono capace di nulla la mia vita è infeconda non è capace di dare niente all’altro o di fare del bene per l’altro mi sento impotente a volte dinanzi alla nostra storia si snocciola quasi il manoscritto della nostra nullità”

Il predicatore invita quindi a non cadere nella trappola dell’autocommiserazione e della rassegnazione, perché Dio può intervenire nella nostra vita anche quando ci sentiamo inadeguati e impotenti:

“invece Gabriele Lo fulmina e gli dice guarda probabilmente in questa tua semplice e banale messa in scena della tua povertà non ti sei reso conto di una cosa che è Dio che sta venendo incontro alla tua miseria e la tua povertà”

Il messaggio principale è un invito alla speranza e alla fiducia in Dio, che può operare miracoli anche nelle situazioni più disperate. La sterilità di Elisabetta diventa simbolo di qualsiasi situazione umana che ci appare impossibile da risolvere.

L’omelia si conclude con una preghiera che ribadisce questo messaggio di speranza:

Mai dire Sono vecchio
Mai dire Non ce la farò
mai mai dire non potrò mai riuscirci.

Questo è il primo vero grande comandamento dell’amore
perché c’è sempre Dio al tuo fianco
egli che è l’Emanuele
colui che sempre accanto a te non ti lascia mai.

In sintesi, il brano analizzato offre un’interpretazione del racconto evangelico di Zaccaria ed Elisabetta incentrata sulla potenza di Dio di operare oltre i limiti umani e sulla necessità di affidarsi a Lui con fiducia anche nelle situazioni più difficili.