La preghiera più importante per i cristiani è il Padre Nostro.
Gesù stesso l’ha insegnata ai suoi discepoli (vedi Vangelo secondo Matteo 6,9-13 e Luca 11,2-4), rendendola il modello di ogni preghiera cristiana.
Ecco il testo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male. Amen.
In questa preghiera si racchiudono:
- lode a Dio (sia santificato il tuo nome),
- desiderio del Regno e della sua volontà,
- fiducia nella provvidenza (il pane quotidiano),
- misericordia (il perdono),
- e protezione dal male.
Ecco una versione commentata del Padre Nostro, frase per frase, con una breve riflessione spirituale per ciascun versetto:
Padre nostro che sei nei cieli
Ci rivolgiamo a Dio come figli. Non diciamo “Padre mio”, ma “Padre nostro”: è una preghiera comunitaria. Dio è vicino, ma anche al di sopra di tutto, nei cieli: ci invita ad alzare lo sguardo.
Sia santificato il tuo nome
Non chiediamo che Dio diventi santo (lo è già), ma che il Suo nome sia riconosciuto e amato come santo da tutti. Vivere in modo che il nostro amore lo glorifichi.
Venga il tuo regno
È il desiderio che Dio regni nel mondo e nei cuori. Chiediamo che la giustizia, la pace, l’amore vincano il peccato e l’ingiustizia.
Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra
Ci affidiamo a Dio, desiderando non la nostra volontà, ma la sua. Come gli angeli obbediscono in cielo, anche noi vogliamo obbedire sulla terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
Chiediamo ciò che è necessario per vivere oggi: il pane materiale e anche quello spirituale, come l’Eucaristia e la Parola di Dio.
Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori
Chiediamo il perdono, ma con l’impegno a perdonare. Dio ci usa misericordia se anche noi siamo misericordiosi.
E non abbandonarci alla tentazione
Non significa che Dio ci tenti, ma che ci aiuti a non cedere alle prove e alle seduzioni del male.
Ma liberaci dal male
Chiediamo protezione dal Maligno e da tutto ciò che ci allontana da Dio. È una supplica per vivere nel bene, nella luce e nella libertà dei figli di Dio.
Ecco una preghiera meditativa sul Padre Nostro, pensata per essere recitata lentamente, con pause tra una frase e l’altra, lasciando spazio alla riflessione e all’ascolto interiore:
Padre nostro – Preghiera meditativa
Padre nostro che sei nei cieli,
Tu sei vicino, eppure infinito.
Sei Padre di tutti, non solo mio.
Insegnami a riconoscere ogni fratello.
Sia santificato il tuo nome,
che io viva in modo da onorarti,
che le mie parole e le mie azioni
parlino di Te, Dio santo e buono.
Venga il tuo regno,
nelle nostre famiglie, nel mondo ferito,
nella mia vita quotidiana.
Fa’ che io lo costruisca con amore.
Sia fatta la tua volontà,
non la mia, ma la tua, Padre,
perché la tua via è pace e verità.
Donami la forza di seguirla ogni giorno.
Come in cielo così in terra,
fa’ che il mio cuore sia come il cielo:
obbediente, fiducioso, luminoso,
abitato solo dal tuo amore.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
nutrici con ciò che serve davvero,
non solo cibo, ma anche speranza,
parole buone, tenerezza e fede.
Rimetti a noi i nostri debiti,
perdona le mie fragilità e i miei peccati.
Tu che sei misericordia infinita,
insegnami a perdonare come Te.
Come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
guarisci i miei rancori, spezza le catene dell’odio,
fammi strumento di riconciliazione e pace.
E non abbandonarci alla tentazione,
quando la paura, l’orgoglio o la tristezza
mi spingono lontano da Te,
sostienimi con la tua mano forte.
Ma liberaci dal male,
liberami da tutto ciò che mi separa da Te.
Rendimi libero per amare,
e fa’ che nulla mi rubi la tua gioia.
Amen.
Questa versione può essere letta personalmente, in famiglia o in gruppo, come una lectio orante.