PREGHIERA
O Dio, fonte di ogni verità e luce,
ascolta la nostra supplica mentre ci rivolgiamo a Te
con cuore umile e pieno di speranza.
Come nel Vangelo di Marco, ci inchiniamo di fronte alla tua potenza,
che guarisce e libera i cuori oppressi dal male.
Signore, guarda i nostri bisogni e le nostre paure,
come hai guardato il possesso demoniaco nell’uomo di Cafarnao.
Concedici la forza di affrontare le tentazioni
che insidiano il nostro cammino,
e l’umiltà di riconoscere la tua suprema autorità
sopra ogni male che ci assedia.
Fa’ che, come la gente di Cafarnao,
riconosciamo con stupore la tua parola vivente,
che ci guida e ci libera dalle catene dell’ignoranza
e della disperazione.
Donaci la fede che scaccia ogni dubbio
e la fiducia che supera ogni paura,
affinché possiamo essere testimoni della tua verità
e della tua grazia nel mondo.
Accogli le nostre suppliche, o Dio misericordioso,
e concedici la pace che solo Tu puoi donare,
la pace che supera ogni comprensione
e che ci avvicina sempre di più al tuo amore.
Così sia.
SPIEGAZIONE
La preghiera si ispira al brano del Vangelo di Marco (Mc 1, 21-28), in cui Gesù guarisce un uomo posseduto da un demonio durante il suo insegnamento nella sinagoga di Cafarnao.
Ecco una spiegazione dettagliata della preghiera:
- Titolo: Preghiera della Liberazione: Il titolo suggerisce il tema centrale della preghiera, che è la liberazione dalle forze del male attraverso la potenza divina.
- Invocazione a Dio: La preghiera inizia con un appello a Dio come fonte di verità e luce, riconoscendo la sua autorità suprema e la sua capacità di guarire e liberare.
- Riferimento al Vangelo di Marco: Si fa riferimento al brano evangelico di Marco, che narra la guarigione di un uomo posseduto da un demonio da parte di Gesù a Cafarnao. Questo episodio viene richiamato come esempio della potenza di Dio nel liberare gli oppressi.
- Supplica per la liberazione: La preghiera chiede a Dio di guardare le necessità e le paure dei fedeli, simili a quelle dell’uomo posseduto, e di liberarli dalle tentazioni e dalle catene del male.
- Fede e umiltà: Si chiede a Dio di concedere la fede che supera i dubbi e l’umiltà che riconosce la suprema autorità di Dio sopra ogni male.
- Riconoscimento della Parola di Dio: Si invoca la grazia di riconoscere la Parola di Dio come fonte di luce e liberazione, così come fecero gli abitanti di Cafarnao.
- Richiesta di pace: Si chiede a Dio di accogliere le suppliche e di concedere la pace che solo Lui può donare, una pace che supera ogni comprensione e che avvicina al Suo amore.
In sintesi, la preghiera invoca la potenza e la misericordia di Dio per liberare gli uomini dalle forze del male, guidarli nella fede e nella pace, e avvicinarli al Suo amore.
 
            