Lโanima mia magnifica il Signore,
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perchรฉ ha guardato lโumiltร della sua serva.
Dโora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me lโOnnipotente
e santo รจ il suo nome:
di generazione in generazione
la sua misericordia si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli.
Amen.
Breve introduzione
Il Magnificat รจ una preghiera di lode tratta dal Vangelo di Luca (Lc 1,46-55 qui puoi leggere molti commenti al brano del Vangelo). ร il canto di Maria quando visita sua cugina Elisabetta, dopo lโAnnunciazione dellโangelo Gabriele.
1Origine biblica
Il Magnificat รจ pronunciato da Maria nella casa di Zaccaria, in risposta alle parole di Elisabetta, che la proclama “beata” perchรฉ ha creduto nella promessa del Signore (Lc 1,45). Questo canto รจ ispirato ai Salmi e al Cantico di Anna (1Sam 2,1-10), una preghiera di ringraziamento pronunciata dalla madre del profeta Samuele.
2Significato teologico
ร un inno di lode e gratitudine a Dio, che esalta la sua misericordia e la sua giustizia: Egli innalza gli umili e disperde i superbi. Il Magnificat รจ una professione di fede nella fedeltร di Dio alle sue promesse fatte ai padri dโIsraele.
3Uso liturgico
Il Magnificat รจ recitato ogni giorno nei Vespri della Liturgia delle Ore. ร un pilastro della preghiera cristiana e una delle piรน antiche e solenni espressioni di lode a Dio nella tradizione della Chiesa.