Preghiere dei Fedeli di domenica 24 Settembre 2023

P

PERDONO

  • Signore, sovente ti abbiamo attribuito il nostro modo di pensare e di agire. Kyrie eleison
  • Cristo, molte volte ti abbiamo criticato perché non punisci i peccatori. Christe eleison.
  • Signore, non siamo stati capaci di amare i fratelli in modo gratuito. Kyrie eleison.

PREGHIERA UNIVERSALE

Il Signore ci propone di rinunciare a misurare i suoi pensieri con il nostro metro e a metterci umilmente alla ricerca del suo vero volto.
Diciamo insieme: Ascoltaci, o Signore.

  • Affinché i vescovi, i presbiteri, i diaconi e i laici accolgano ogni giorno con gioia l’invito a lavorare nella tua vigna. Preghiamo.
  • Affinché nessuno si senta incapace o indegno di lavorare nella Chiesa per servire i fratelli. Preghiamo.
  • Affinché impariamo a condividere con te l’ansia e il desiderio di coinvolgere tutti gli uomini nell’opera di salvezza del mondo. Preghiamo.
  • Affinché il tuo amore misericordioso e gratuito ci educhi a vincere ogni invidia. Preghiamo.

O Padre, tu ci hai proposto di cooperare liberamente con te all’edificazione del tuo Regno. Donaci il tuo Spirito, che ci aiuti a diffondere il tuo amore tra coloro che ancora non ti conoscono. Per Cristo nostro Signore.

Fonte


R/ Ascoltaci, Padre.

1. Tu sei grande, Dio, nostro Padre, e degno di ogni lode: la Chiesa continui a benedirti e ad invocarti a nome di ogni uomo e per il bene di tutti, ti preghiamo…

2. Tu sei giusto, Signore, in tutte le tue vie: fa’ che ad ogni persona sia garantito anzitutto il diritto di rimanere nella propria terra, ma siano comunque aiutati tutti i migranti e sia assicurata ai rifugiati una protezione speciale, ti preghiamo…

3. Tu, Signore, nostro Padre, sei vicino a quanti ti cercano: apri per ciascuno la via dell’incontro con te e donagli l’esperienza del tuo amore incondizionato, ti preghiamo…

4. Sei paziente e misericordioso, Padre: libera l’umanità da ogni forma di sopraffazione, violenza e odio, perché possa conoscere e praticare percorsi di riconciliazione, unità e pace, ti preghiamo…

5. Tu sei buono, Padre, verso tutti: rendici partecipi del tuo stesso amore perché possiamo vivere in modo degno del vangelo di Cristo tuo Figlio, ti preghiamo…

Fonte


Introduzione del celebrante

Il Signore Gesù ci convoca in questa Eucaristia a partecipare al suo sacrificio per la vita del mondo. Affidiamo a Lui la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, mentre ci chiami a lavorare nella tua vigna, ciascuno con la propria vocazione, liberaci da ogni presunzione e da ogni pretesa, per amarti e servirti con libertà di cuore,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, sostieni tutti gli operai del Vangelo nella fatica e nella gioia della testimonianza quotidiana: ti affidiamo il Papa, il Vescovo, i sacerdoti e tutti coloro che hanno una responsabilità nella Chiesa,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, tante persone si oppongono al male operando il bene: sostieni chi cerca la pace, chi sa accogliere e perdonare. Donaci di collaborare con gli uomini e le donne di buona volontà,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, rendici vigilanti e onesti nel lavoro, rispettosi e generosi nel rapporto con i fratelli, prudenti nell’uso delle cose, pronti a ringraziare la tua Provvidenza per tutti i tuoi doni,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Grazie, o Dio nostro Signore, per la tua presenza e il tuo soccorso alla nostra vita. Ci affidiamo a te, che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Fonte


XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO A

Il nostro Dio chiede a tutti di collaborare al suo progetto di salvezza.

Per lui non conta il momento in cui si comincia a lavorare,

né il ruolo che si riveste.

Egli, che è Padre buono, non ci considera dei salariati, ma ci ama come figli.

Preghiamo insieme e diciamo:

VENGA IL TUO REGNO, SIGNORE!

Per il Papa, il nostro Vescovo, per i pastori della Chiesa, perché, come l’apostolo Paolo, “siano di aiuto a tutti, per il progresso e la gioia della loro fede”.

Preghiamo.

Per i giovani, perché in molti corrispondano alle vocazioni di speciale consacrazione, decisi ad esprimere la bontà e la tenerezza di Dio verso ogni creatura.

Preghiamo.

Per i Capi delle Nazioni, perché Dio li illumini a condurre l’umanità, già afflitta da tanti mali, verso una convivenza libera dalla guerra e dalla violenza.

Preghiamo.

Per i responsabili della cosa pubblica, perché siano attenti a valorizzare le attitudini di ciascuno e assumano ogni iniziativa in grado di ridurre la disoccupazione.

Preghiamo.

Per quanti sono ritenuti inutili dalla nostra società, perché non manchino persone capaci di dare concreta testimonianza che i pensieri di Dio sono ben diversi.

Preghiamo.

Per noi, perché senza calcoli meschini ci impegniamo a “lavorare con frutto”, “comportandoci da cittadini degni del Vangelo”.

Preghiamo.

O Padre, le tue vie sovrastano le nostre vie

quanto il cielo sovrasta la terra:

concedi a noi la gioia semplice

di essere operai della tua vigna

senza contare meriti e fatiche,

lieti solo di portare frutti buoni

per la speranza del mondo.

Per Cristo nostro Signore.

Amen

oppure:

O Padre, giusto e grande

nel dare all’ultimo operaio come al primo,

le tue vie distano dalle nostre vie quanto il cielo dalla terra;

apri il nostro cuore all’intelligenza delle parole del tuo Figlio,

perché comprendiamo l’impareggiabile onore

di lavorare nella tua vigna fin dal mattino.

Per Cristo nostro Signore.

Amen

***//***

Convinti che “il Signore è vicino a chi lo invoca”

rivolgiamo a Lui la nostra comune preghiera.

Preghiamo insieme dicendo:

CHIAMACI, SIGNORE, A LAVORARE NELLA TUA VIGNA.

Per la Chiesa:

ogni battezzato, sentendosi accolto, sia pronto a spendere le proprie energie per collaborare all’edificazione del Regno del Signore. Preghiamo

Per le Comunità cristiane e civili divise a causa di odi e rancori:

il dono dello Spirito possa suscitare nei cuori la vera pace, la consapevolezza che ciò che realmente conta è mettersi a servizio del Regno di Dio, Preghiamo.

Per coloro che hanno smarrito la speranza:

lo Spirito susciti in loro il desiderio dell’ascolto della Parola di Dio e permetta loro di credere nell’efficacia delle sue vie.

Preghiamo.

Per i giovani:

possano sperimentare che ciò che rende realmente felici è la donazione totale e gratuita di sé agli altri.

Preghiamo.

Per noi qui riuniti nel Giorno del Signore:

sappiamo scorgere nella quotidianità i segni della logica sconvolgente di Dio Preghiamo.

O Padre, le tue vie sovrastano le nostre vie

quanto il cielo sovrasta la terra:

concedi a noi la gioia semplice

di essere operai della tua vigna

senza contare meriti e fatiche,

lieti solo di portare frutti buoni

per la speranza del mondo.

Per Cristo nostro Signore.

Amen

oppure:

O Padre, giusto e grande nel dare all’ultimo operaio come al primo,

le tue vie distano dalle nostre vie quanto il cielo dalla terra;

apri il nostro cuore all’intelligenza delle parole del tuo Figlio,

perché comprendiamo l’impagabile onore

di lavorare nella tua vigna fin dal mattino.

Per Cristo nostro signore.

Amen.

Dall’Orazionale CEI

Tempo Ordinario XXV

Con un cuore solo e un’anima sola

rivolgiamo la nostra preghiera al Padre

che ci ha chiamati a essere santi e immacolati nell’amore.

℟. GUIDACI, SIGNORE, NELLE TUE VIE.

Per la Chiesa:

associata a Cristo, servo obbediente del Padre,

annunci in tutto il mondo

il suo regno di giustizia, di verità e di pace.

Preghiamo. ℟.

Per quanti svolgono un ministero nella Chiesa:

vivano il loro servizio con umiltà e con gioia,

seguendo l’esempio di Gesù

che si è fatto ultimo e servo di tutti.

Preghiamo. ℟.

Per i popoli martoriati dalla violenza e dalla guerra:

si affermino uomini di governo

capaci di intraprendere risolutamente le vie della riconciliazione,

nel rispetto del diritto alla vita e alla libertà.

Preghiamo. ℟.

Per le famiglie, in particolare per quelle più tribolate:

attingendo forza dalla grazia del sacramento del Matrimonio,

crescano nell’unità e nella pace,

aperte al servizio e al dono della vita.

Preghiamo. ℟.

Per noi qui riuniti:

la parola del Vangelo converta i nostri cuori,

ci renda capaci di accogliere Cristo

e di seguirlo con prontezza e animo riconoscente.

Preghiamo. ℟.

O Padre, che abiti nei cieli,

eppure sei più intimo a noi di noi stessi,

accogli le preghiere elevate a te con la voce

e le suppliche inespresse che solo tu conosci.

Per Cristo nostro Signore.

℟. Amen.

Fonte: Ufficio per la Liturgia di Como


C – Fratelli e sorelle, sapendo che Dio è buono e ci cerca, rivolgiamo a Lui il nostro desiderio di incontrarlo e di lavorare nella sua vigna.

Lettore – Preghiamo insieme e diciamo: Sostienici, o Padre, nel nostro cammino.

1. Per la Chiesa: chiamata a orientare la buona volontà degli uomini verso Dio, insegni a riconoscere il progetto del Signore sul mondo. Preghiamo:

2. Per coloro che sono chiamati a reggere la comunità civile: il Signore li illumini e li guidi a cercare il bene di tutti nella libertà, nella giustizia e nella pace. Preghiamo:

3. Per chi è inquieto e in ricerca: sappia incontrare la verità della fede, scoprire le vie del Signore e cooperare per un mondo più giusto. Preghiamo:

4. Per tutti i cristiani: prendendosi cura dei migranti e dei rifugiati promuovano un mondo in cui ognuno possa restare nella propria terra e in essa vivere in libertà, dignità e pace. Preghiamo:

5. Per noi qui riuniti: vincendo la monotonia del quotidiano, possiamo vivere bene la nostra fede dandone una testimonianza luminosa. Preghiamo:

Intenzioni della comunità locale. C – O Padre, che inviti ciascuno a mettersi con gioia al lavoro con te, suscita in noi il desiderio del bene, perché con la nostra buona volontà cooperiamo fattivamente alla crescita del tuo Regno.

Per Cristo nostro Signore.

A – Amen.

Fonte

Di PC

Cerca la Preghiera

  • Categorie

  • Tags

La preghiera è necessaria per salvarsi; a maggior ragione lo è per raggiungere la perfezione. E' il primo mezzo, efficacissimo ed accessibile a tutti. Ci ottiene la grazia di Dio e ci dispone ad accoglierla. Alimenta in noi una mentalità di fede e ci aiuta a discernere la volontà di Dio.