Preghiere dei Fedeli di domenica 17 Settembre 2023

PERDONO

  • Signore, perché non abbiamo creduto nella tua misericordia. Kyrie eleison
  • Cristo, perché non siamo stati costruttori di pace nel nostro mondo. Christe eleison.
  • Signore, perché abbiamo avuto difficoltà a perdonare i fratelli. Kyrie eleison.

PREGHIERA UNIVERSALE

Coscienti di essere stati liberati dal nostro debito, rivolgiamoci al Signore Gesù, implorando la sua misericordia per tutti gli uomini, nostri fratelli.

Diciamo insieme: Gesù, ricordati del tuo amore!

  • Abbi misericordia della tua Chiesa ancora divisa: il tuo Spirito la conduca sul cammino dell’unità. Ti preghiamo.
  • Abbi misericordia dei popoli che conoscono la guerra: fa’ che gli operatori di pace trionfino sulle forze del male. Ti preghiamo.
  • Abbi misericordia dei poveri, delle famiglie rovinate dai debiti: fa’ che i più ricchi condividano i loro beni con chi è nel bisogno. Ti preghiamo.
  • Abbi misericordia della nostra comunità: fa’ che testimoni il tuo amore e sia capace di perdono. Ti preghiamo.

Signore Gesù, donaci di saper perdonare senza misura, come testimonianza del tuo perdono accolto e condiviso. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Fonte


R/ Ascoltaci, Signore.

1. Per la Chiesa: donale, Signore, la memoria continua dei tuoi benefici, perché consapevole della Misericordia che ogni giorno riceve da Te, diventi il tuo stesso cuore, che a tutti la offre senza misura.

2. Libera il cuore dell’uomo da ogni forma di violenza e di vendetta, di rancore e di ira: fa’ che ogni popolo conosca la forza inesauribile del perdono, si apra alla libertà dell’amore e a scelte vere e durature di riconciliazione e di pace.

3. Per le popolazioni più provate dalle calamità naturali: il loro dolore e il dramma della loro vita e dell’insicurezza del  loro futuro interpelli la coscienza di tutti e susciti ovunque il bene della solidarietà e della cura.

4. Per tutte le famiglie e le comunità: rinsalda la loro unità, Signore, mediante la forza della preghiera e del perdono, continuamente chiesto e offerto e compi Tu ciò che è impossibile alle sole nostre forze.

5. Per tutti noi: donaci il tuo Spirito, Signore, perché viviamo il debito dell’amore reciproco senza mai dimenticarci che a noi tu hai condonato tutto.

Fonte


Introduzione del celebrante

Abbiamo iniziato questa Santa Messa con l’abbraccio della misericordia del Signore. Salvàti dalla sua misericordia, ci rivolgiamo a Lui con fiducia.

  1. Signore Dio, che ci hai fatti figli tuoi e fratelli tra noi nel battesimo, apri il nostro cuore alla misericordia verso il prossimo, accogliendo e perdonando nel tuo nome,

Preghiamo: PADRE MISERICORDIOSO, ASCOLTACI

  1. Signore Dio nostro Padre, che ci rendi partecipi del Corpo e Sangue del tuo Figlio Gesù nel sacrificio eucaristico, converti il nostro cuore e le nostre opere all’accoglienza e alla carità; rendici attenti alle persone sole e senza speranza,

Preghiamo: PADRE MISERICORDIOSO, ASCOLTACI

  1. Signore Dio, Padre di tutti, la comprensione reciproca e la misericordia diventino regola nei rapporti in famiglia, nella società e tra le nazioni. Ti preghiamo per i popoli colpiti da guerre, terremoti e altri disastri,

Preghiamo: PADRE MISERICORDIOSO, ASCOLTACI

  1. Signore Dio nostro Padre, sostieni il cammino dei ragazzi e dei giovani alla ripresa dell’impegno scolastico; dona lo Spirito di sapienza a genitori, insegnanti, educatori, e a tutti i responsabili della scuola,

Preghiamo: PADRE MISERICORDIOSO, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Signore Dio nostro Pare, la tua grazia renda efficace la preghiera del popolo cristiano. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

Fonte


XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO A

È arduo per noi uomini cancellare il ricordo del male ricevuto. Eppure il nostro Dio, che “non ci tratta secondo i nostri peccati”, ci chiama ad essere un riflesso della sua misericordia senza limiti.

Preghiamo insieme e diciamo:

DONACI, SIGNORE, UN CUORE NUOVO!

Perché la Chiesa sia sempre e per tutti il volto misericordioso e le braccia accoglienti di Dio Padre, “buono e grande nell’amore”.

Preghiamo.

Perché il perdono, donato con generosità e senza calcoli nelle comunità dei battezzati, attiri molti giovani alla perfetta sequela di Cristo.

Preghiamo.

Perché i cristiani portino tra gli uomini l’esperienza di rapporti sociali basati sulla comprensione e l’aiuto reciproco, e non su di una spietata concorrenza.

Preghiamo.

Perché i credenti di tutte le religioni – nel nome di Dio misericordioso e amante della pace – rigettino con fermezza ogni forma di violenza e si impegnino a risolvere i conflitti con trattative leali.

Preghiamo.

Perché la società civile, nella lotta contro il crimine e la corruzione, non si limiti a punire i responsabili, ma tenda anche a recuperarli, nel rispetto della loro insopprimibile dignità.

Preghiamo.

Perché gli insegnanti e tutte le persone che lavorano nella scuola, consapevoli di contribuire alla formazione integrale degli studenti, non si limitino a trasmettere nozioni, ma siano di esempio con la loro vita.

Preghiamo.

Ed ora, fratelli e sorelle, supplichiamo il Signore

per le vittime del terremoto in Marocco e delle inondazioni in Libia,
per i feriti, per i loro famigliari e per i soccorritori.

Preghiamo in silenzio.

(Pausa di preghiera in silenzio. Segue l’orazione riportata qui sotto, che conclude la liturgia della Parola)

O Dio, che ami la giustizia e ci avvolgi di perdono,

crea in noi un cuore puro a immagine del tuo Figlio,

un cuore più grande di ogni offesa,

più luminoso di ogni ombra,

per ricordare al mondo il tuo amore senza misura.

Oppure:

O Dio di giustizia e di amore,

che perdoni a noi

se perdoniamo ai nostri fratelli,

crea in noi un cuore nuovo a immagine del tuo Figlio,

un cuore sempre più grande di ogni offesa,

per ricordare al mondo come tu ci ami.

Per Cristo nostro Signore.

Amen

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – A

PREGHIERA DEI FEDELI

Coscienti che il Signore è ricco di misericordia e grande nell’amore rivolgiamogli con fiducia le nostre invocazioni.

Preghiamo insieme e diciamo:

DIO MISERICORDIOSO, ASCOLTACI.

(intenzioni da scegliere, modificare o aggiungere per la propria comunità)

Per la Chiesa:

annunciando al mondo il valore del perdono al prossimo e della preghiera a Dio, contribuisca a costruire una società più giusta.

Preghiamo.

Per tutti i cristiani:

sappiano offrire a chi non crede messaggi fondati sul perdono e il dialogo.

Preghiamo.

Per la nostra società:

accolga la proposta del Vangelo per avere la capacità di rendere nuovi i rapporti tra le persone.

Preghiamo.

Per i popoli minacciati dalla guerra, dalla violenza, dall’odio:

ogni uomo sappia trovare in Cristo la forza per contribuire a fermare la mano di chi vuole distruggere il creato e le creature.

Preghiamo.

Per la nostra Comunità parrocchiale/pastorale:

si convinca che nel perdono sincero al fratello sta l’essenza del vero impegno di ogni credente.

Preghiamo.

Per gli insegnanti e tutte le persone che lavorano nella scuola:

consapevoli di contribuire alla formazione integrale degli studenti, non si limitino a trasmettere nozioni, ma siano di esempio con la loro vita.

Preghiamo.

Ed ora, fratelli e sorelle, supplichiamo il Signore

per le vittime del terremoto in Marocco e delle inondazioni in Libia,
per i feriti, per i loro famigliari e per i soccorritori.

Preghiamo in silenzio.

(Pausa di preghiera in silenzio. Segue l’orazione riportata qui sotto, che conclude la liturgia della Parola)

O Dio, che ami la giustizia e ci avvolgi di perdono,

crea in noi un cuore puro a immagine del tuo Figlio,

un cuore più grande di ogni offesa,

più luminoso di ogni ombra,

per ricordare al mondo il tuo amore senza misura.

Oppure:

O Dio di giustizia e di amore,

che perdoni a noi

se perdoniamo ai nostri fratelli,

crea in noi un cuore nuovo a immagine del tuo Figlio,

un cuore sempre più grande di ogni offesa,

per ricordare al mondo come tu ci ami.

Per Cristo nostro Signore.

Amen

oppure:

O Padre che ci richiami con la dolcezza del tuo Amore,

spezza le durezze del nostro orgoglio

e donaci un cuore mite, capace di perdonare i fratelli.

Per Cristo nostro Signore.  

Amen.

Dall’Orazionale CEI

Tempo Ordinario XXIV

Certi che il Signore Gesù è presente

là dove i fratelli sono riuniti nel suo nome,

rivolgiamo al Padre la nostra umile e fiduciosa preghiera.

℟. PROTEGGI LA TUA FAMIGLIA, SIGNORE.

Per la santa Chiesa:

sostenuta dalla potenza dello Spirito Santo

superi ogni tentazione che le viene dal mondo

e operi incessantemente

a edificare il regno di Dio nella giustizia e nell’amore.

Preghiamo. ℟.

Per i candidati al ministero presbiterale:

si dispongano a lasciarsi conformare dallo Spirito

a Cristo buon pastore, per il bene dell’intera umanità.

Preghiamo. ℟.

Per gli uomini di governo e gli amministratori del bene comune:

superando ogni interesse di parte

promuovano la giustizia e la solidarietà.

Preghiamo. ℟.

Per i fratelli afflitti da malattia e da ogni genere di prova:

nella partecipazione al mistero della santa Croce

ricevano conforto, consolazione e incoraggiamento.

Preghiamo. ℟.

Per noi che partecipiamo a questa Eucaristia:

il Signore ci conceda di fare della nostra vita

un umile e generoso servizio ai fratelli.

Preghiamo. ℟.

O Dio onnipotente ed eterno,

tu sei il nostro unico Signore

e vuoi che ti amiamo sopra ogni cosa:

esaudisci le nostre preghiere

e conformaci al Figlio tuo,

che con te vive e regna

nei secoli dei secoli.

℟. Amen.

Fonte: Ufficio per la Liturgia di Como


C – Fratelli e sorelle, rivolgiamoci con fiducia a Dio nostro Padre che è ricco di misericordia ed esaudisce i desideri dei suoi figli.

Lettore – Preghiamo insieme e diciamo:

Ascoltaci, o Padre.

1. Per la Chiesa: perché, in un mondo dove sembrano prevalere l’inimicizia e la divisione, sappia essere esempio di riconciliazione e di pace. Preghiamo:

2. Per le autorità civili: perché di fronte alle sfide che toccano il nostro tempo non abbiano paura di affrontare nuove strade con decisione e responsabilità. Preghiamo:

3. Per coloro che nutrono pensieri di odio e di vendetta: perché meditando le parole di Gesù sul perdono si dispongano a sentimenti di fraternità e accoglienza. Preghiamo:

4. Per noi qui riuniti: perché tornando alle nostre case ci disponiamo a vivere nella concordia e nell’amore fraterno per comunicare a tutti la vita nuova in Cristo. Preghiamo:

Intenzioni della comunità locale. C – O Padre, che sempre perdoni, aiutaci a comprendere l’esempio del tuo Figlio che morendo sulla croce perdonò i suoi uccisori, e rendici capaci di riconciliazione e di solidarietà con tutti.

Per Cristo nostro Signore.

A – Amen.

Fonte

Potrebbero interessarti anche...