Home Novena Don Gaetano Amore – Novena di Natale – 20 Dicembre 2024

Don Gaetano Amore – Novena di Natale – 20 Dicembre 2024

14 views

Oggi don Gaetano interpreta l’Annunciazione a MariaSi concentra sul saluto dell’angelo Gabriele“Rallegrati, piena di grazia”, evidenziando la vera gioia di Maria come pienezza di Dio, in contrapposizione alla ricerca di appagamento in beni materiali. Il brano paragona la pienezza di Maria con la dolcezza dei dolci fatti dalle madri, e incoraggia l’ascoltatore a sentirsi ugualmente pieno della grazia divina. Infine, si conclude con una preghiera.

Tu hai voluto o Padre
che all’annuncio dell’Angelo
la Vergine Immacolata concepisse il tuo verbo Eterno
e avvolta dalla luce dello spirito santo divenisse tempio della nuova Alleanza.
Fa che aderiamo umilmente al tuo volere
come la Vergine si affidò alla tua parola per Cristo nostro Signore.
Amen

Temi Principali:

  • La Pienezza della Grazia: L’angelo saluta Maria con “Rallegrati piena di grazia”, sottolineando che la sua felicità deriva dalla sua intima unione con Dio. Il predicatore invita a riflettere sul significato di questa pienezza, non materiale ma spirituale, che dovrebbe essere la fonte della nostra gioia. “Rallegrati piena di grazia il Signore è con te Bellissimo questo passivo che carito Men la radice è sempre quella di Caris tu che sei la ripiena della Grazia e della bellezza di Dio Rallegrati e sii felice perché tu sei piena di Dio”
  • La Vera Felicità: Il testo contrappone la gioia effimera derivante dai beni materiali o dal successo mondano alla felicità autentica che proviene dalla presenza di Dio nella nostra vita. Anche se si è privi di ricchezze o affetti, la pienezza di Dio ci rende completi. “la vera felicità La vera gioia di Maria non è nel riempimento di cose materiali vedete il riempimento spesso diventa il paradigma dell’auto importanza che noi ci diamo se il telefono non è pieno di chiamate ci sentiamo magari male se non è pieno di messaggi qualcuno ci ignora se la nostra agenda non è piena di appuntamenti e che dobbiamo fare Probabilmente qualcuno non si sta accorgendo che noi siamo vivi o esistiamo”
  • L’Umiltà e l’Abbandono alla Volontà di Dio: Come Maria risponde con umiltà e fiducia all’annuncio dell’angelo, così siamo invitati a fare anche noi, affidandoci al disegno divino anche quando sembra impossibile. “Nulla è impossibile a Dio allora Maria disse Ecco la serva del Signore Avvenga per me Secondo la tua parola”

Punti Salienti:

  • Il predicatore utilizza un linguaggio semplice e diretto, ricco di immagini e metafore, per rendere il messaggio accessibile a tutti.
  • L’enfasi sul “riempimento” come metafora della pienezza spirituale è particolarmente efficace per contrastare la superficialità del mondo moderno.
  • L’invito finale a pregare, ispirato dall’esempio di Maria, sottolinea l’importanza di vivere il messaggio dell’Annunciazione nella quotidianità.

In sintesi, il commento offre una riflessione profonda sul significato autentico della gioia e dell’abbandono alla volontà di Dio, ispirata dall’esempio di Maria.