Preghiera del Cuore: Guida Pratica e Benefici Spirituali

Il video di don Nicola Salsa descrive la “preghiera del cuore”, una pratica spirituale cristiana che consiste nella ripetizione calma e ripetuta del nome di Gesù, accompagnata da una respirazione consapevole. L’obiettivo è raggiungere uno stato di pace interiore e di unione con Dio, facilitando una preghiera continua.

Nel video don Nicola evidenzia i benefici spirituali, come l’apertura alla presenza divina e la crescita della fede, i benefici teologici, radicati nella tradizione cristiana antica e ortodossa, e i benefici fisici, grazie all’effetto rilassante della respirazione ritmica. Infine, offre suggerimenti pratici su come integrare questa preghiera nella vita quotidiana.

Questa, per comodità, la trascrizione del video.

La preghiera del cuore. Pregare con il cuore, vivere nel nome di Gesù.

La preghiera del cuore è una pratica semplice, ma profonda: ripetere il nome di Gesù con fede e amore, lasciando che illumini la nostra vita.

  1. Inizia con calma, trova il silenzio e rilassati. Siediti in un luogo tranquillo, assumi una postura comoda, ma composta. Fai alcuni respiri profondi per rilassarti.
  2. Invoca la presenza di Dio. Chiedi a Dio di guidarti nella preghiera. Recita una breve preghiera, ad esempio: “Signore, insegnami a pregare con il cuore”.
  3. Ripeti la preghiera con fede e senza fretta: “Signore Gesù Cristo, figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore”. Pronuncia lentamente, con calma e attenzione.
  4. Integra respiro e cuore, respira con la preghiera: inspirazione “Signore Gesù Cristo, figlio di Dio”, espirazione “abbi pietà di me peccatore”. Ripeti la preghiera per tutto il tempo necessario, con calma e senza fretta.
  5. Porta la preghiera nel cuore. Lascia che la preghiera scenda nel cuore. Immagina che la preghiera scenda nel tuo cuore. Non sforzarti, lascia che il nome di Gesù ti riempia.
  6. Conclusione della preghiera: ringrazia e chiudi in silenzio. Recita una breve preghiera di ringraziamento, ad esempio: “Grazie Signore, per essere stato con me”. Rimani qualche istante in silenzio.

Perché imparare a pregare così? I benefici della preghiera del cuore.

Vantaggi spirituali:

  • invocando il nome di Gesù, il cuore si apre alla presenza di Dio in modo intimo e personale.
  • La ripetizione calma della preghiera aiuta a raggiungere uno stato di pace e quiete interiore.
  • Facilita l’abitudine alla preghiera incessante, come suggerito in Tessalonicesi: “Pregate incessantemente”.
  • Chiedere misericordia ci aiuta a riconoscere il nostro bisogno di Dio.
  • Unifica la mente e il cuore, riducendo la frammentazione interiore.

Vantaggi teologici:

  • è una preghiera che mette al centro Gesù Cristo, unica fonte di salvezza.
  • Riprende le invocazioni del cieco Bartimeo nel Vangelo di Marco: “Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!”.
  • Si radica nella spiritualità del Cristianesimo antico e ortodosso.
  • La richiesta di pietà ci ricorda che la grazia di Dio è sempre disponibile.
  • Porta a fidarsi della Provvidenza, sviluppando una fede semplice e profonda.

Vantaggi fisici:

  • respirare con calma attiva il sistema nervoso parasimpatico, che abbassa i livelli di stress.
  • Il controllo del respiro favorisce una respirazione più profonda e regolare.
  • La ripetizione ritmica ha un effetto rilassante sul corpo, simile alla meditazione.
  • La pratica regolare aiuta a migliorare l’attenzione e la capacità di concentrazione, riducendo l’ansia.

Qualche suggerimento: integra la preghiera nella tua giornata.

Inizia con 5 minuti al giorno. Ripeti la preghiera mentre cammini, lavori o sei in auto. Porta la preghiera nell’adorazione eucaristica. Aiutati con una corona del rosario.

Condividi la tua esperienza.

Puoi saperne di più, trovi qualche approfondimento qui sotto. Vivi la tua esperienza!

***

Bibliografia dei principali testi sulla PREGHIERA DEL CUORE

“Racconti di un pellegrino russo”

  • Autore: Anonimo
  • Testo classico della spiritualità ortodossa che narra il viaggio di un pellegrino che pratica la preghiera di Gesù. Spiega la semplicità e la profondità della preghiera del cuore, fornendo insegnamenti pratici e spirituali.

“Filocalia dei padri neptici”

  • Autori: Raccolta di testi dei Padri della Chiesa, curata originariamente da san Nicodemo l’Agiorita e san Macario di Corinto.
  • Una delle fonti più autorevoli sulla preghiera esicasta e la spiritualità del cuore. Include insegnamenti pratici sulla preghiera del Nome di Gesù e l’arte del silenzio interiore (hesychia).

“La nube della non conoscenza”

  • Autore: Anonimo (monaco inglese del XIV secolo)
  • Guida alla preghiera contemplativa che si concentra sull’abbandono della mente razionale per incontrare Dio nel silenzio del cuore. Non specifica la preghiera del cuore, ma è complementare alla sua pratica.

“Il grande libro della preghiera di Gesù”

  • Autore: Arciprete Vassiliev (introduzione)
  • Una raccolta di testi patristici e spirituali sull’invocazione del Nome di Gesù, utile per chi vuole approfondire la tradizione esicasta.

“Il potere del Nome”

  • Autore: Kallistos Ware
  • Introduzione accessibile alla preghiera del cuore, scritta da un vescovo ortodosso moderno. Spiega il significato teologico e spirituale della preghiera di Gesù per un pubblico contemporaneo.

“Il monachesimo orientale e la preghiera del cuore”

  • Autore: Tomás Spidlík
  • Studio sulla spiritualità del monachesimo orientale, con particolare attenzione alla preghiera di Gesù. Approfondisce il contesto teologico e la pratica nella tradizione ortodossa.

“Preghiera del cuore e spirito dell’Oriente cristiano”

  • Autore: Jean-Yves Leloup
  • Esplorazione della preghiera del cuore nella tradizione cristiana orientale, con riflessioni per la vita moderna. Adatto per un pubblico ecumenico.