Home Approfondimenti Durante il Credo, perché ci si inginocchia?

Durante il Credo, perché ci si inginocchia?

46 views

Durante la recita del Credo, sia nella versione apostolica che in quella niceno-costantinopolitana, ci si inchina (o, in alcune occasioni solenni, ci si inginocchia) alle parole che riguardano l’Incarnazione di Cristo:

“[…] per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.[…]”

Motivazione liturgica e teologica

Questo gesto esprime adorazione e riverenza per il grande mistero dell’Incarnazione, in cui Dio si è fatto uomo per la nostra salvezza. È un segno di umiltà e gratitudine verso il mistero dell’abbassamento di Cristo (kenosi), che ha accettato di assumere la nostra natura umana per redimerci.

Quando si esegue l’inchino e quando ci si inginocchia?

  • Durante l’anno liturgico ordinario, si fa un inchino profondo.
  • A Natale (25 dicembre) e all’Annunciazione (25 marzo), si fa un gesto ancora più solenne: ci si inginocchia per sottolineare l’importanza di questi eventi.

Questa pratica è un segno di fede e di adorazione verso l’Incarnazione, che è il cuore del mistero cristiano.