Home Approfondimenti Don Luigi Epicoco: Piccola Introduzione alla Preghiera

Don Luigi Epicoco: Piccola Introduzione alla Preghiera

107 views

In questo video (incontro tenuto da Don Luigi presso la parrocchia Maria SS. della pietร  e S. Giovanni Battista in Procida), don Luigi Maria Epicoco offre una riflessione sulla preghiera cristiana, sottolineando che รจ una relazione con Dio basata sull’amore, non sulla paura o sul senso di colpa. Sostiene che la preghiera non รจ solo recitare formule, ma un dialogo personale e un ascolto della parola di Dio, che porta alla meditazione e all’adorazione.

Il fine ultimo รจ la “preghiera del cuore,” dove il credente si identifica talmente con Cristo che la sua vita diventa un riflesso della grazia divina, illuminando il mondo con la luce di Dio. Don Epicoco incoraggia a iniziare a pregare con le preghiere imparate nell’infanzia, per poi aprirsi a un dialogo intimo con Dio, ascoltando la sua voce attraverso le Scritture. Evidenzia che il desiderio stesso di pregare รจ giร  una forma di preghiera, e che la preghiera trasforma il credente a tal punto che chi lo incontra, incontra Cristo.

Tema Centrale

La preghiera come relazione personale e trasformativa con Dio, basata sull’amore e non sulla paura o sul senso di colpa.

Idee Chiave ed Estratti Rilevanti:

La Preghiera Oltre le Formule:

    • Don Luigi Maria Epicoco enfatizza che la preghiera non si riduce alla mera recitazione di formule. Si puรฒ ripetere preghiere senza realmente pregare, senza connettere le parole al proprio cuore e alla propria vita.
    • “…una persona puรฒ dire molte preghiere e non pregare. Cioรจ puรฒ ripetere delle parole che in realtร  non sono collegate per niente a se stesso, al proprio cuore, alla propria mente, alla propria vita.”

    La Preghiera come Relazione:

      • La preghiera cristiana รจ definita come un rapporto, una relazione tra due persone: l’individuo e Dio. Questa relazione richiede la consapevolezza della presenza, dell’esistenza e dell’amore di Dio.
      • “…la preghiera รจ un rapporto, una relazione…tu ti accorgi della preghiera soltanto quando ti accorgi che Dio c’รจ, esiste e ti ama.”

      Personalizzazione della Preghiera:

        • Ogni individuo ha un modo unico e irripetibile di relazionarsi con Dio. La preghiera deve essere autentica, espressa con la propria voce, il proprio carattere e la propria indole.
        • “…non c’รจ niente di piรน personale della preghiera perchรฉ per pregare devo essere io a pregare, non devo usare la preghiera di qualcun altro, fare come fa qualcun altro, ma devo trovare il mio modo di pregare…”

        L’Amore come Fondamento, non la Paura o il Senso di Colpa:

          • Don Luigi Maria Epicoco mette in guardia contro la costruzione di un rapporto con Dio basato sulla paura del giudizio o sul senso di colpa. Una relazione autentica con Dio รจ fondata sull’amore, che porta protezione, fiducia ed espressione di sรฉ.
          • “…abbiamo paura di lui, ci sentiamo sempre inadeguati davanti a lui o abbiamo capito che lรฌ dove c’รจ Dio c’รจ l’esperienza dell’amore?”

          La Preghiera come Antidoto all’Ateismo Pratico:

            • Un cristiano che non prega รจ considerato un “ateo” nel senso che vive come se Dio non esistesse, ignorando la relazione con Lui. La preghiera รจ essenziale per vincere il male e vedere il mondo con gli occhi di Gesรน.
            • “…finchรฉ un cristiano non prega รจ ateo…vive come se Dio non ci fosse…”

            Il Desiderio di Pregare come Inizio:

              • L’inizio della preghiera non รจ un’iniziativa umana, ma un’azione dello Spirito Santo che suscita il desiderio di pregare. Questo desiderio รจ giร  una forma di preghiera.
              • “…il primo modo attraverso cui noi iniziamo a pregare รจ desiderare di pregare…questo desiderio della preghiera รจ giร  preghiera.”
              1. Progressi nella preghiera: *Il sacerdote descrive cinque modi di progredire nella preghiera: * La preghiera vocale, detta bene e con consapevolezza * Parlare con Dio delle proprie gioie e dei propri dolori *Ascoltare Dio attraverso la lettura del Vangelo *Meditazione della Parola di Dio *L’adorazione del Santissimo Sacramento
              2. La Preghiera del Cuore:
              • Il livello piรน profondo di preghiera รจ la preghiera del cuore, in cui il cuore dell’individuo si allinea con il cuore di Gesรน. La vita stessa diventa una preghiera, e attraverso di essa si manifesta l’amore di Dio.
              • “…non sono piรน io che vivo, ma รจ Cristo che vive in me…”

              Implicazioni e Applicazioni Pratiche:

              • Rivalutare la propria vita di preghiera: Esaminare se la preghiera รจ basata sull’amore o sulla paura/senso di colpa.
              • Trovare il proprio modo di pregare: Sperimentare diverse forme di preghiera (vocale, silenziosa, adorazione) per scoprire cosa aiuta a connettersi autenticamente con Dio.
              • Dare spazio all’ascolto della Parola di Dio: Integrare la lettura e la meditazione della Bibbia nella propria routine di preghiera.
              • Vivere la preghiera nella vita quotidiana: Permettere all’amore di Dio di trasformare il cuore e di manifestarsi attraverso le azioni e le relazioni.
              • Non scoraggiarsi di fronte alle distrazioni: Persistere nel desiderio di pregare, anche quando si sperimenta difficoltร  o distrazioni.

              Conclusione:

              Don Luigi Maria Epicoco invita a riscoprire la preghiera come un incontro intimo e trasformativo con Dio, basato sull’amore e sull’autenticitร . Questo tipo di preghiera non solo arricchisce la vita spirituale, ma anche porta alla scoperta di una fede che guarisce, libera e trasforma il mondo intorno a noi.