Memoria di san Policarpo, vescovo e martire, che è venerato come discepolo del beato apostolo Giovanni e ultimo testimone dell’epoca apostolica; sotto gli imperatori Marco Antonino e Lucio Aurelio Commodo, a Smirne in Asia, nell’odierna Turchia, nell’anfiteatro al cospetto del proconsole e di tutto il popolo, quasi nonagenario, fu dato al rogo, mentre rendeva grazie a Dio Padre per averlo ritenuto degno di essere annoverato tra i martiri e di prendere parte al calice di Cristo.
Preghiera
O San Policarpo, illustre vescovo e martire, splendente esempio di fede e perseveranza, intercedi per noi dinanzi al Signore e guidaci nel cammino della verità e dell’amore.
Tu, che hai abbracciato la croce con coraggio e hai testimoniato la tua fede fino alla fine, aiutaci a vivere con lo stesso ardore e a non temere le sfide che incontriamo.
Concedici la forza di difendere la fede e di essere testimoni del Vangelo nei nostri giorni, nelle nostre azioni, nei nostri pensieri e nelle nostre parole.
San Policarpo, custodi la nostra fede, illumina le nostre menti con la tua saggezza, e concedici la grazia di vivere secondo la volontà di Dio, ogni giorno.
Per Cristo nostro Signore, Amen.
Spiegazione
Questa preghiera è dedicata a San Policarpo, vescovo e martire, che viene commemorato il 23 febbraio. San Policarpo è considerato un esempio di fede e coraggio per i cristiani. La preghiera invoca la sua intercessione affinché possa guidare e ispirare i credenti nel cammino della fede.
Nella preghiera si chiede a San Policarpo di intercedere per coloro che pregano affinché possano avere la forza di vivere la loro fede con coraggio e costanza, proprio come lui ha fatto durante la sua vita e il suo martirio.
La preghiera chiede anche la grazia di vivere secondo la volontà di Dio e di essere testimoni autentici del Vangelo nelle nostre azioni quotidiane. Alla fine, si conclude con l’Amen, un’affermazione di fede e accettazione della volontà divina.