1Introduzione alla Preghiera dei Fedeli
XXVI Domenica del Tempo Ordinario (28 settembre 2025 โ Lc 16,19-31)
Il Vangelo di oggi ci pone davanti alla parabola del ricco e del povero Lazzaro. Gesรน ci ricorda che la vera ricchezza non รจ accumulare per sรฉ, ma riconoscere e servire chi soffre accanto a noi. La Parola ci invita a non chiudere il cuore allโascolto di Dio e al grido dei fratelli, perchรฉ la misericordia vissuta giร ora apre le porte della vita eterna.
Con cuore attento e compassionevole, innalziamo al Padre la nostra preghiera: perchรฉ la Chiesa sia segno concreto di amore per i poveri, perchรฉ i popoli superino le disuguaglianze, perchรฉ i sofferenti trovino consolazione e sostegno, e perchรฉ ciascuno di noi impari a condividere con generositร i doni ricevuti.
La Traversata – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
Introduzione del celebrante
Portiamo in questa Eucaristia le domande e le attese, i drammi e le speranza del nostro tempo, unendoci al sacrificio di Cristo morto e risorto e vivo nella Chiesa.
- Signore Gesรน, ti ringraziamo per essere accolti in questa eucaristia dove ci offri la tua Parola e il tuo Corpo. Concedici la grazia di accogliere i nostri fratelli al convito dellโeucaristia e alla mensa della nostra famiglia,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
- Signore Gesรน, ti ringraziamo per i pastori che sostengono la nostra fede e caritร , Papa, Vescovo, sacerdoti. Donaci di camminare insieme nellโunitร della Chiesa cattolica, della nostra diocesi e della nostra comunitร , con il dono di ciascuna persona,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
- Signore Gesรน, ti domandiamo la pace, la tua pace che converte i cuori, fa cadere le armi e salva il diritto di ogni persona e comunitร . Ti affidiamo i fratelli e sorelle migranti e rifugiati.
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
- Signore Gesรน, eccoci davanti a te con le nostre famiglie, il lavoro, le nostre gioie e fatiche. Sostienici nel cammino, in unitร con i nostri fratelli e sorelle, con la protezione degli Angeli e Arcangeli,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
Ci affidiamo a Dio, Padre di tutti e al Figlio Gesรน Salvatore, nellโunitร dello Spirito Santo che vive e regna nei secoli dei secoli.
Conclusione del celebrante
Una parabola che riflette il nostro mondo, nella struttura generale e nel nostro piccolo: cโรจ chi ha tutto e chi soffre la fame e la guerra. Questa parabola del ricco e del povero ci fa pensare a questa Eucaristia: Cristo si dona in cibo a tutti, e ci invita a condividere quello che siamo e quello che abbiamo. Eโ una grazia trovare persone aperte e liete che donano e si donano come Gesรน. Facciamo dei passi su questa strada, a cominciare dalla famiglia, dalle amicizie, dai luoghi di lavoroโฆ La vita respira!
Fonte – don Angelo Busetto
Tempo del Creato – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
- Perchรฉ il Signore ci doni occhi capaci di riconoscere il volto di Cristo nei poveri, negli ultimi, e in ogni creatura ferita, aiutandoci a non restare indifferenti di fronte alla sofferenza che ci circonda.
- Perchรฉ, nel cammino di questo Tempo del Creato, impariamo a prenderci cura non solo dellโambiente, ma anche delle relazioni, costruendo legami di fraternitร , giustizia e compassione.
- Perchรฉ lo Spirito Santo semini nei nostri cuori il desiderio di una vera conversione ecologica, che ci renda capaci di scelte coraggiose, sobrie e solidali, per custodire insieme la terra e la dignitร di ogni persona.
Monaci Silvestrini – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
Consapevoli che saremo giudicati sulla testimonianza attiva del vangelo, preghiamo il Padre, dicendo insieme:
Rendici testimoni del vangelo, Signore.
Accompagna, o Signore, il cammino degli uomini verso di te. Purifica la loro fede, in modo che a ciรฒ che dicono, corrisponda ciรฒ che fanno. Preghiamo:
Rendi, o Signore, la tua Chiesa fervida di opere sociali e caritative. Rendila attenta e sensibile a quei bisogni cui la societร ancora non provvede. Preghiamo:
Libera, o Signore, i nostri governanti dalla litigiositร e dalla discordia. Concedi loro un cuore saggio e un atteggiamento costruttivo per il bene comune. Preghiamo:
Consola, o Signore, chi si trova a portare una croce pesante. Aiutalo a comprendere che la vita spesa per te, trasformerร il suo lutto in gioia. Preghiamo:
Fortifica, o Signore, la nostra comunitร nella sequela del tuo Cristo. La serenitร e la pace siano il frutto della fiducia che ha posto in lui. Preghiamo:
Per il rispetto delle minoranze etniche e religiose.
Per una testimonianza coraggiosa della fede.
Dio della salvezza, che ci chiami ad una testimonianza coraggiosa della nostra fede, aiutaci a portare apertamente e fieramente il nostro nome cristiano, perchรฉ Gesรน tuo Figlio ci possa un giorno riconoscere davanti a te che sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
La Domenica (foglietto) – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
C – Fratelli e sorelle, illuminati dalla Parol a di Dio che ci h a fatto riflettere sul vero valore della ricchezza, chiediamo al Padr e ch e ci insegni a
vivere ciรฒ ch e ci h a rivelato.
Lettore – Diciamo con fede: Sostienici nella fede. Signore.
La Chiesa sia comunitร che s a accogliere tutti gli uomini, specialmente i piรน poveri. Preghiamo:
Coloro che hanno responsabilitร di governo promuovano politiche di inclusione verso chi รจ in difficoltร economica. Preghiamo:
I catechisti, che accompagnano bambini, giovani e adulti nell’incontro con Cristo, abbiano il giusto riconoscimento per il loro gioioso impegno nella trasmissione della fede. Preghiamo:
L’Italia, ispirata dall’esempio di san Francesco d’Assisi , su o patrono, si a fedele ai valori della fraternitร cristiana e della pace , per essere una terra in cui ogni persona si senta accolta e amata. Preghiamo:
I doni della Parola e dell’Eucaristia ottengano in noi una profonda conversione del cuore e orientino l’azione della nostra comunitร al servizio della Veritร e della Caritร vers o tutti. Preghiamo:
Intenzioni della comunitร locale.
C – O Dio, che innalzi i poveri e ristabilisci la giustizia in un mondo lacerato dall’egoismo, rendici capaci di mettere in pratica il comandamento
dell’amore, unica legge del Regno. Per Cristo nostro Signore.
A – Amen.
Elledici – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
…
Diocesi di Como – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
Prima proposta
La parabola del Vangelo ci ha svelato il tragico inganno
di chi confida solo in se stesso e nelle sue ricchezze.
Se invece riconosciamo la paternitร di Dio,
non possiamo ignorare tante situazioni di patimento e di miseria.
Incominciamo a prenderle a cuore con la preghiera.
Preghiamo insieme e diciamo:
SOCCORRI I TUOI FIGLI, SIGNORE!
I miseri della terra gridano verso Dio a motivo dell’ingiusta ripartizione dei beni. Perchรฉ i credenti in Cristo appoggino in tutti i modi le iniziative che tendono a ristabilire la giustizia. Preghiamo.
Alcune persone si trovano ad influenzare con decisioni economiche, la sorte di molte altre.
Perchรฉ non venga meno in loro la considerazione verso chi rischia di essere penalizzato da questi provvedimenti. Preghiamo.
La societร dei consumi riesce a condizionare tante scelte.
Perchรฉ le famiglie sappiano adottare uno stile di vita essenziale e cercare ciรฒ che gli oggetti non possono procurare: il dialogo, la comunione, l’aiuto reciproco. Preghiamo.
I poveri restano sempre una presenza scomoda: li si puรฒ allontanare anche con l’elemosina.
Perchรฉ rispetto e delicatezza contraddistinguano ogni azione di soccorso e di solidarietร . Preghiamo.
I nostri soldi sono frutto di lavoro e fatica; ne abbiamo bisogno per vivere con dignitร . Perchรฉ essi non diventino un tesoro a cui attaccare il cuore. Preghiamo.
O Dio, che conosci le necessitร del povero
e non abbandoni il debole nella solitudine,
libera dalla schiavitรน dellโegoismo
coloro che sono sordi alla voce di chi invoca aiuto,
e dona a tutti noi una fede salda nel Cristo risorto.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
Amen
Oppure:
Dio, tu chiami per nome i tuoi poveri,
mentre non ha nome il ricco epulone;
stabilisci con giustizia la sorte di tutti gli oppressi,
e faโ che aderiamo in tempo alla tua Parola,
per credere che il tuo Cristo รจ risorto dai morti
e ci accoglierร nel tuo regno.
Per Cristo nostro Signore.
Amen
Seconda proposta
Fratelli e sorelle, dopo aver ascoltato Mosรจ e i profeti,
lasciamoci guidare dalle esigenze del Vangelo
e innalziamo a Dio la nostra supplica.
Preghiamo insieme e diciamo:
ASCOLTACI, SIGNORE.
La Chiesa diocesana continui a manifestare la presenza di Dio che รจ sempre attento nei confronti dei bisognosi. Preghiamo.
I governanti promuovano politiche improntate allโattenzione verso i piรน deboli, senza dimenticare le famiglie e le persone sole. Preghiamo.
I poveri abbiano dignitร e giustizia attraverso un lavoro onesto che permetta loro il necessario per vivere dignitosamente. Preghiamo.
I seminaristi della nostra Diocesi, saggiamente guidati dai loro formatori, siano educati alla preghiera, alla vita fraterna, ad uno studio appassionato per incontrare il Signore in questo anno di seminario che inizia.
Intenzioni della comunitร parrocchiale. Si preghi anche per chi รจ stato colpito dalle avverse condizioni del tempo.
O Dio, che conosci le necessitร del povero
e non abbandoni il debole nella solitudine,
libera dalla schiavitรน dellโegoismo
coloro che sono sordi alla voce di chi invoca aiuto,
e dona a tutti noi una fede salda nel Cristo risorto.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
Amen
Oppure:
Dio, tu chiami per nome i tuoi poveri,
mentre non ha nome il ricco epulone;
stabilisci con giustizia la sorte di tutti gli oppressi,
e faโ che aderiamo in tempo alla tua Parola,
per credere che il tuo Cristo รจ risorto dai morti
e ci accoglierร nel tuo regno.
Per Cristo nostro Signore.
Amen
oppure, se si รจ giรน usala la colletta facoltativa C
Signore Dio nostro,
che gioisci delle tue creature
e le sostieni con la forza del tuo Spirito,
faโ nascere per i poveri il pane dalla terra
e la giustizia dalla generositร dei retti di cuore,
perchรฉ gli umili riprendano coraggio
e si manifesti la tua salvezza fra le genti.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Terza proposta
Fratelli e sorelle, dopo aver ascoltato Mosรจ e i profeti,
lasciamoci guidare dalle esigenze del Vangelo
e innalziamo a Dio la nostra supplica.
Le Chiese di Dio usino con sapienza dei propri beni e siano solidali con i poveri. Supplichiamo il Signore.
โ. Kyrie, eleison!
I responsabili dei popoli e dellโeconomia del mondo costruiscano un futuro in cui nessuno rimanga escluso. Supplichiamo il Signore.
โ. Kyrie, eleison!
Le organizzazioni e le associazioni che si prendono cura degli sfruttati e degli emarginati non si scoraggino nel loro impegno. Supplichiamo il Signore.
โ. Kyrie, eleison!
I defunti siano portati dagli angeli nel seno di Abramo e con Lazzaro, povero in terra, possano godere i beni eterni del cielo. Supplichiamo il Signore.
โ. Kyrie, eleison!
Quanti sono qui riuniti a condividere lo stesso Pane, costruiscano giร ora e insieme, senza barriere, la cittร futura, la nuova Gerusalemme del cielo. Supplichiamo il Signore.
โ. Kyrie, eleison!
O Dio, che conosci le necessitร del povero
e non abbandoni il debole nella solitudine,
libera dalla schiavitรน dellโegoismo
coloro che sono sordi alla voce di chi invoca aiuto,
e dona a tutti noi una fede salda nel Cristo risorto.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
Amen
Oppure:
Dio, tu chiami per nome i tuoi poveri,
mentre non ha nome il ricco epulone;
stabilisci con giustizia la sorte di tutti gli oppressi,
e faโ che aderiamo in tempo alla tua Parola,
per credere che il tuo Cristo รจ risorto dai morti
e ci accoglierร nel tuo regno.
Per Cristo nostro Signore.
Amen
oppure, se si รจ giรน usala la colletta facoltativa C
Signore Dio nostro,
che gioisci delle tue creature
e le sostieni con la forza del tuo Spirito,
faโ nascere per i poveri il pane dalla terra
e la giustizia dalla generositร dei retti di cuore,
perchรฉ gli umili riprendano coraggio
e si manifesti la tua salvezza fra le genti.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Quarta proposta – Da Orazionale CEI
Come figli rigenerati dallโamore del Padre,
ci presentiamo a lui con fiducia
elevando unanimi la nostra preghiera.
โ. RICORDATI DEL TUO POPOLO, SIGNORE.
Per la santa Chiesa:
corrispondendo alla grazia divina,
dia frutti di vera giustizia e santitร
e possa contribuire a ricomporre il genere umano
nella fraternitร e nella pace.
Preghiamo. โ.
Per i ragazzi che completano lโiniziazione cristiana:
ricevano nella famiglia e nella comunitร parrocchiale
la formazione necessaria alla crescita della loro fede.
Preghiamo. โ.
Per i giovani:
dinanzi al dilagare della violenza e della corruzione
trovino nella fede la forza per resistere al male
e lo slancio per perseguire con coraggio il bene.
Preghiamo. โ.
Per quanti operano nel campo della protezione
dei minori e dei vulnerabili:
educhino le persone e le comunitร a prevenire
ogni forma di violenza e di abuso fisico o psichico.
Preghiamo. โ.
Per noi, convocati dalla parola di Dio attorno allโaltare:
liberati da ogni egoismo e resi umili di cuore,
ci sia dato di vivere ogni giorno con spirito di fede e caritร .
Preghiamo. โ.
O Padre, tu operi sempre
per il bene dei tuoi figli:
ascolta la nostra supplica
e donaci di riporre in te ogni nostra speranza.
Per Cristo nostro Signore.
โ. Amen.
Carmelitani – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
Signore, aiuta tutta la Chiesa a parlare agli affamati
del mondo
Con cura e con parole di vita.
Aiutaci a lavorare con diligenza per colmare il divario
tra ricchi e poveri
affinchรฉ tutti possano condividere la tua bontร .
Aiutaci a essere forza nella debolezza,
conforto nell’angoscia e speranza per il futuro
don Remigio Menegatti – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
…
Fonte
Sorelle Clarisse – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
…
Natale Berbenni – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
…
Fonte
Luca de Feo (diacono) – XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C
P Fratelli e sorelle, chiediamo nella preghiera a Dio, nostro Padre, di ascoltare, meditare, vivere la Parola del Figlio suo Gesรน.
L Preghiamo insieme e diciamo: Converti il nostro cuore, Signore!
- Lโodierna societร gaudente e consumistica sโaccorga dei tanti poveri e piagati presenti nelle sue strade e si converta a condivisione e solidarietร . Insieme preghiamo.
- I nostri occhi e i nostri cuori non rimangano insensibili alle stragi di bambini, vecchi, uomini e donne oggi commesse nel mondo. Insieme preghiamo.
- Il papa Leone e tutti i pastori della Chiese siano voce che annuncia a fratelli e sorelle la parola di fraternitร universale che sgorga dallโevangelo di Cristo. Insieme preghiamo.
- I capi dei popoli propugnino progetti e disegni di pace, dialogo, disarmo, accoglienza del povero, dellโorfano, dello straniero. Insieme preghiamo.
- I giovani si facciano promotori di un mondo diverso, costruito sulle necessitร del povero, non piรน sul guadagno del ricco. Insieme preghiamo.
- Quanti dispongono di mezzi materiali si pongano a servizio di tutto ciรฒ che promuove integrazione, cultura, dignitร dellโuomo e della donna. Insieme preghiamo.
P Manda, Padre, lo Spirito Santo ad aiutarci a penetrare le Scritture e convertirci alla via indicata dallโevangelo del Figlio tuo, Cristo, nostro Signore.
T Amen!