Indice dei contenuti

PREGHIERA

Signore, nelle ore oscure della tempesta,
quando le onde dell’incertezza minacciano di travolgerci,
noi ci volgiamo a Te, roccia della nostra fede.

Come gli apostoli sul lago in tumulto,
ci sentiamo smarriti, impauriti, vulnerabili.
Ma Tu, che hai calmato le onde con un solo comando,
donaci la forza di affidarci al tuo potere sovrano.

Nel fragore dei venti che urlano contro di noi,
nel buio che oscura il nostro cammino,
dona la tua luce che scaccia le tenebre,
e il tuo amore che disperde ogni timore.

Fa’ che, come i discepoli in quella barca in balìa della furia,
impariamo a porre la nostra fiducia in Te, o Signore.
Che nella quiete o nella burrasca,
possiamo sentire la tua voce che ci dice: “Pace, abbi fiducia”.

Così, anche quando le onde sembrano ingigantirsi,
e la nostra fede vacilla come un fragile timone,
sappiamo che Tu sei con noi, in mezzo alla tempesta,
guidandoci con amore verso porti sicuri.

Amen.

SPIEGAZIONE

La preghiera si ispira al brano del Vangelo di Marco, capitolo 4, versetti da 35 a 41, in cui Gesù e i suoi discepoli attraversano il lago di Galilea in una barca durante una tempesta. Ecco una spiegazione della preghiera:

  1. Titolo: Ora della Tempesta: Il titolo richiama l’episodio della tempesta affrontata dai discepoli di Gesù sul lago, sottolineando il momento di crisi e di prova che ogni persona può attraversare nella propria vita.
  2. Invocazione a Dio: La preghiera inizia con un’invocazione a Dio, riconoscendo la sua presenza e il suo potere nel momento di difficoltà. Essa riflette la natura umana di cercare conforto e protezione divina durante le sfide della vita.
  3. Parallelo con il brano evangelico: La preghiera fa riferimento agli apostoli che, durante la tempesta sul lago, si sentivano smarriti e impauriti. Questo parallelo mette in luce la comune esperienza umana di fronte all’incertezza e al timore di fronte agli eventi avversi.
  4. Richiesta di forza e fiducia: Nella preghiera si chiede a Dio di donare la forza e la fiducia necessarie per affrontare le sfide della vita. Questo richiamo riflette il desiderio umano di trovare sostegno spirituale e interiore durante i momenti difficili.
  5. Accettazione della volontà divina: La preghiera riflette anche l’importanza di accettare la volontà di Dio, sia che Egli calmi le tempeste o che permetta loro di continuare. Ciò esprime l’idea di fiducia assoluta nel piano divino, anche quando non è immediatamente comprensibile agli esseri umani.
  6. Fiducia nell’amore di Dio: Infine, la preghiera esprime la fiducia nell’amore di Dio come una fonte di pace e sicurezza, anche durante le situazioni più difficili. Questo riflette la convinzione che, nonostante le tempeste della vita, Dio è sempre presente e amorevole verso coloro che si affidano a Lui.

In sintesi, la preghiera “Ora della Tempesta” si basa sul brano evangelico di Marco e invoca la presenza e il sostegno divino durante i momenti di difficoltà e prova, esprimendo la fiducia nell’amore e nella protezione di Dio.