Ricordati di noi, Vergine tutta santa,
vergine anche dopo il parto.

Concedi a noi, per queste umili suppliche,
i grandi doni del tuo ricco tesoro, o piena di grazia!

Salva verso di te, come degna celebrazione di lode,
il nostro inno e quello di tutte le creature, o piena di grazia,
Madre di Dio e arca di santificazione.

La nostra prima lode sia quella
che lโ€™arcangelo rivolse a te, esclamando:
Salve, o piena di grazia, il Signore รจ con te!

Tutte le generazioni ti chiameranno beata.

Le celesti gerarchie degli angeli,
insieme agli uomini, a mani alzate
ti benedicono, o benedetta nei cieli
e tale annunziata sulla terra:
Benedetta sei tu fra le donne
e benedetto il frutto del tuo seno!

La prima gerarchia dei Troni,
i Cherubini e i Serafini, benedicendo esclamano:
Benedetta tu fra le donne
e beato il grembo che ha portato Dio
e il seno che lo ha allattato bambino.

La seconda gerarchia delle Signorie,
Forze e Potenze, te contemplando gridano:
Benedetta tu fra le donneโ€ฆ

Ugualmente la terza gerarchia degli Angeli e Arcangeli,
con la voce dellโ€™arcangelo Gabriele,
innalza un inno magnifico e glorioso, esclamando:
Salve, piena di grazia, il Signore รจ con te!

E noi โ€ฆ, le bocche piene delle lodi di Dio,
prendiamo a prestito quegli accenti
e ti glorifichiamo esclamando ad alta voce:
Salve, o piena di grazia, il Signore รจ con te!

Prega per noi, o Signora, o Regina e Madre di Dio,
poichรฉ tu sei della nostra stirpe
ed รจ Dio colui che รจ stato generato da te
e da te ha preso un corpo.

A lui conviene la gloria, la magnificenza e lโ€™onore,
lโ€™adorazione, il ringraziamento,
insieme al suo Padre senza principio,
e allo Spirito Santo buono e vivificante,
ora e sempre e nei secoli dei secoli.

Amen.

PSEUDO-ATANASIO, III sec.